Back to top

Case in bioedilizia

16.10

2020

Tecnowood, Lonato del Garda case in legno e sostenibilità ambientale

Hai mai pensato che il legno è l’unico materiale usato in edilizia in grado di rigenerarsi nel tempo?
L’idea di casa prefabbricata nasce nel lontano 1494, proprio in Italia.
Su commissione della duchessa Isabella Sforza, il nostro Leonardo Da Vinci progettò una casa mobile da giardino: i componenti e le singole parti della casa in legno vennero prefabbricate e poi montate in cantiere. 
Bioedilizia nata e progettata in Italia, ma soltanto negli ultimi anni sta acquisendo il risalto che merita. 

26.12

2016

Tecnowood Lombardia, coperture in legno

Utilizzare strutture in legno lamellare per abitazioni e coperture è oggi più che mai una soluzione ottimale oltre che da un punto di vista del design e della sicurezza, anche da quello economico.

10.12

2019

Tecnowood Brescia, casa in bioedilizia a Puegnago

Una casa non ordinaria nei materiali e nella forma: così è nata l’idea di una casa in bioedilizia a Puegnago sul Garda, un piccolo comune del bresciano che si affaccia sul lago di Garda. Due piani, 100 metri quadrati per piano per un totale di 200 metri quadrati per una casa all’avanguardia che utilizza la tecnologia del futuro. Qui il geometra Luca Bresciani dello studio Antonini Bresciani di Villanuova sul Clisi ha scelto Tecnowood per avviare il suo innovativo progetto che tra qualche mese si trasformerà in una casa in bioedilizia.

21.02

2019

Tecnowood Brescia, edilizia sostenibile

Sempre più spesso negli ultimi anni si sente parlare e si vedono immagini di bellissime case ecosostenibili. Per ecosostenibili si intendono quelle abitazioni ecologiche, le così dette case in bioedilizia a basso impatto ambientale. Costruire una casa del genere comporta la considerazione di diversi fattori.

20.10

2017

Tecnowood Brescia, case in bioedilzia vantaggi

Volete saperne di più sulle case in bioedilizia? Capirne di più è fondamentale per operare la scelta decisiva, che può portare benefici economici e all’ambiente.

La bioedilizia consiste in un insieme di regole progettate per lo sviluppo eco-sostenibile nel campo dell’edilizia, fornendo nel contempo maggior benessere a chi ha la fortuna di abitarle, chiaramente esistono pro e contro, ed è giusto analizzare entrambe le tipologie di aspetti.

31.07

2017

Tecnowood Brescia, quanto costa una casa in legno?

Una casa in bioedilizia, cioè una casa ecologica, ecosostenibile e dal bassissimo impatto ambientale, può avere costi variabili i base a diversi fattori, vediamoli.

Il prezzo di una casa in bioedilizia è determinato anche e soprattutto dalle esigenze funzionali ed estetiche del proprietario di casa, ma a grosse linee è possibile fornire delle stime sulla base delle quali chi avesse intenzione di realizzare una casa con queste caratteristiche molto innovative può muoversi.

10.03

2017

Tecnowood Brescia, finanziamenti case in legno

Un importante accordo è stato stretto tra FederlegnoArredo e UniCredit Leasing per finanziare strutture e case prefabbricate in legno sia per privati che aziende.

UniCredit Leasing e FederlegnoArredo hanno sottoscritto una collaborazione che permetterà di finanziare in leasing gli immobili costruiti in legno, seguendo il protocollo Sistema Affidabilità Legno Edilizia, che FederlegnoArredo ha ideato e promosso, le aziende alle quali rivolgersi devono essere certificate.

27.02

2017

Tecnowood, case prefabbricate in legno a Brescia

Le case prefabbricate in legno si stanno diffondendo moltissimo negli ultimi tempi, vediamo di saperne di più sul loro conto.

Innanzitutto c’è da dire che le abitazioni con strutture prefabbricate in legno vengo progettate ed in gran parte realizzate in appositi opicifi industriali, la casa può essere realizzata con le pareti a telaio o con i pannelli lamellari x-lam, in quest’ultimo caso la tecnica costruttiva si avvicina di più a quella tradizionale con i laterizi.

30.01

2017

Tecnowood Brescia, tetto in legno lamellare

Un tetto in legno lamellare può essere un'ottima soluzione per la copertura di una casa. Vediamo quali sono le caratteristiche  del materiale. Negli ultimi anni, il legno è diventato uno dei materiali da costruzione più richiesti per la sua capacità di creare un'atmosfera calda e accogliente e di suggerire una migliore qualità di vita. Il legno lamellare, in particolare, ha permesso di colmare le lacune che il materiale disponibile in natura presenta.

25.01

2017

Tecnowood Brescia, pompa di calore per case in bioedilizia

Ha un simpatico nome, TINA, la nuova pompa di calore nata per il riscaldamento di case in bioedilizia, che non inquinino e rispettino l’ambiente in cui sono collocate.

Pagine

Abbonamento a Case in bioedilizia